Camminare fa bene al corpo, al cervello e all'umore. Sono noti i benefici sul sistema cardiovascolare, insonnia, obesità e alcuni tipi di tumore, tanto che l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda 10000 passi al giorno per stare in salute. Anche il benessere del cervello aumenta e soprattutto sulla memoria e sui neuroni. La sedentarietà fa male non solo ai muscoli del corpo che perdono rapidamente volume ma anche al cervello perchè privato di un fattore di accrescimento e attività.
Camminare nel verde ci fa sentire bene perchè dalla preistoria ci siamo evoluti in simbiosi con la natura e il nostro genoma è rimasto in buona sostanza lo stesso. Camminare nella natura allevia tensioni e stress, stimola la concentrazione e aumenta la soglia del dolore.

Parco Ca Bura Bologna
Camminare può essere un'esperienza di condivisione e socialità oppure un'occasione per favorire la meditazione solitaria. Il pellegrinaggio è uno dei modi di camminare, inoltre il cervello dell'essere umano è profondamente sociale.
Come racconta la storia evolutiva dell'essere umano, oltre al linguaggio e alla capacità di forgiare e utilizzare utensili ciò che ci ha reso umani è la capacità di camminare cioè il bipedismo, abbiamo lasciato l'Africa e ci siamo diffusi ovunque giungendo fino ai ghiacciai dell'Alaska.

ALLORA SI COMINCIA...CAMMINIAMO
Scrivi commento
maurizio (mercoledì, 12 ottobre 2022 15:35)
si mi piace camminare condivido l'esperienza citata.
grazie