
CONFERENZA
TUTTE LE NOVITÀ DEL PIANETA
"Digiuni, fermentati, insetti e dintorni"
Il prof ha sottolineato che fra i tanti tipi di digiuno presi in considerazione a fini dietetici e perdita di peso nessuno si è rivelato particolarmente efficace. Quello più sostenibile è quello delle 16/8 ore, ora in fase di studio. Tale digiuno ha il merito di rallentare l'attività del pancreas e nel contempo la "mangiucchiolite", ovvero il ricorso continuo al cibo. Sui fermentati (kefir, crauti, tempeh, tè kombucha, aceto di vino) il parere è che essi contengono sia prebiotici che probiotici che postbiotici. Sono utili al nostro microbiota e al nostro sistema immunitario. Contengono enzimi proteine e grassi predigeriti. Ma i probiotici in particolare, ovvero i fermenti lattici, alcuni dei quali tanto pubblicizzati, se non compatibili col nostro microbiota, possono dare disturbi (esempio gonfiori). La carne sintetica viene prodotta con aggiunta di additivi per darle sapore e consistenza in ambiente carichi di antibiotici.
Sulla farina di insetti infine il parere del prof Spisni è che, di fronte al rischio che corre il Pianeta che già il 28 luglio 2022 (Earth Overshoot Day) ha esaurito tutte le risorse biologiche che si riescono a generare in un anno intero, si dovranno necessariamente prendere in considerazione altre risorse diverse da quelle a cui ricorriamo oggi come si fa del resto in tante altre parti del mondo.
Si ringrazia vivamente il prof. Spisni per il tempo dedicato a questo argomento
e per le slide messe a disposizione.