"Memoria e attenzione": manteniamo attivo il cervello!
Nell'ambito degli incontri organizzati dalla Casa di Quartiere sulla salute e la prevenzione, avremo ospite la Dott. Anastasia Carcello (psicoterapeuta) per darci consigli sul mantenimento e rafforzamento della memoria e farci scoprire il funzionamento del cervello.
Quando:
venerdì 19 maggio 2023
ore 16.00
Dove:
sala polifunzionale della Casa di Quartiere Stella
TUTTE LE NOVITÀ DEL PIANETA
"Digiuni, fermentati, insetti e dintorni"
Il professore ha sottolineato che fra i tanti tipi di digiuno presi in considerazione a fini dietetici e perdita di peso nessuno si è rivelato particolarmente efficace. Quello più sostenibile è quello delle 16/8 ore, ora in fase di studio. Tale digiuno ha il merito di rallentare l'attività del pancreas e nel contempo la "mangiucchiolite", ovvero il ricorso continuo al cibo. Sui fermentati (kefir, crauti, tempeh, tè kombucha, aceto di vino) il parere è che essi contengono sia prebiotici che probiotici che postbiotici. Sono utili al nostro microbiota e al nostro sistema immunitario. Contengono enzimi proteine e grassi predigeriti. Ma i probiotici in particolare, ovvero i fermenti lattici, alcuni dei quali tanto pubblicizzati, se non compatibili col nostro microbiota, possono dare disturbi (esempio gonfiori). La carne sintetica viene prodotta con aggiunta di additivi per darle sapore e consistenza in ambiente carichi di antibiotici.
Sulla farina di insetti infine il parere del prof Spisni è che, di fronte al rischio che corre il Pianeta che già il 28 luglio 2022 (Earth Overshoot Day) ha esaurito tutte le risorse biologiche che si riescono a generare in un anno intero, si dovranno necessariamente prendere in considerazione altre risorse diverse da quelle a cui ricorriamo oggi come si fa del resto in tante altre parti del mondo.
Quando: febbraio 2023
Dove: sala polifunzionale della Casa di Quartiere Stella
Consapevolezza di sé - Conferenza a cura della Dott.ssa Anastasia Carcello
Il punto cruciale evidenziato nella conferenza è la mancanza di consapevolezza nelle attività quotidiane, eseguite abitualmente in automatico, tanto da non ricordarsi a volte se abbiamo o non abbiamo fatto una cosa, compiuta di solito senza pensarci, come ad esempio chiudere il gas o la porta di casa in sicurezza. Sono stati dati suggerimenti su come avere consapevolezza delle azioni e delle reazioni durante la giornata, senza tralasciare le emozioni della mente e del cuore né le sensazioni del corpo. Viene sottolineato come le risposte automatiche, fatte per rabbia o per un'altra emozione, incidano negativamente sulle nostre relazioni sulla comunicazione con familiari e non, e come il risultato finale sia avvilente, peggiorando il nostro umore e il nostro equilibrio psico-fisico. E' importante migliorare la qualità del vivere quotidiano, rimanendo presenti nel "qui ed ora", senza giudizio sulle nostre emozioni e comportamenti, ma prendendone atto consapevolmente. Si spiega come prestare attenzione con consapevolezza e volontariamente a tutto ciò che si fa momento per momento nell'arco della giornata. Il risultato, se si seguono i consigli dati con impegno e disciplina, sarà quello di migliorare il funzionamento del nostro cervello, rafforzando la memoria e sviluppando la consapevolezza delle emozioni e sensazioni provate e le risposte del nostro corpo in quel preciso momento. Gli argomenti trattati sotto ampio aspetto hanno riscosso il gradimento del pubblico presente che ha voluto fare domande di approfondimento e richiesto la trascrizione su cartaceo di quanto riferito nella conferenza.
Quando: 11 novembre 2022
Dove: sala polifunzionale della Casa di Quartiere Stella
"Conoscere, prevenire e curare il diabete" - Conferenza a cura del Dott. Adolfo Ciavarella.
Con molta professionalità e chiarezza il dott. Adolfo Ciavarella, già direttore della Diabetologia del S. Orsola-Malpighi, consulente sanitario dell'Associazione Diabetici di Bologna ha tenuto la conferenza dal titolo "CONOSCERE, PREVENIRE E CURARE IL DIABETE", evidenziando in particolare come prevenirlo, migliorando lo stile di vita. Dopo aver spiegato cos'è il diabete e quali organi sono implicati nella riduzione/mancanza di insulina, il relatore ha sottolineato i fattori di rischio, quali la scorretta alimentazione anche nei bambini, il sovrappeso/obesità, la sedentarietà, l'ipertensione arteriosa e le dislipidemie (colesterolo e trigliceridi).
In particolare sono state focalizzate le complicanze del diabete come la cecità, le amputazioni (soprattutto estremità del piede), l'insufficienza renale cronica, l'infarto miocardico e l'ictus. Ha raccomandato la dieta mediterranea suggerendo cibi ricchi di antiossidanti tra i vegetali e sconsigliato le bibite ad alto contenuto di zucchero, inoltre ha consigliato il controllo periodico della glicemia soprattutto nei soggetti che hanno famigliari con diabete. Ha pure raccomandato il controllo del peso corporeo, con particolare riguardo alla distribuzione del grasso addominale e viscerale (la pancetta nelle donne e il pancione negli uomini) correlato con le malattie cardio-metaboliche. In chiusura alla dotta relazione presentata, il dottor Ciavarella oltre a rispondere alle numerose domande poste dal pubblico in sala, ha dato una dimostrazione pratica di come si può misurare la glicemia in maniera semplice ed autonoma mediante il glucometro su una goccia di sangue prelevata dal polpastrello del dito dopo una puntura indolore. La conferenza, seguita con attenzione dai presenti per il tema trattato sempre attuale, ha chiarito dubbi e quesiti posti dal pubblico che ha molto apprezzato la disponibilità del relatore.
Quando: 2 dicembre 2022
Dove: sala polifunzionale della Casa di Quartiere Stella
Lo staff dell'Associazione Percorsi e Centro Stella ringrazia vivamente il dott. Ciavarella che spera di avere ancora incontri futuri su argomenti riguardanti la prevenzione della salute e lo stile di vita.